
​
title. veni vide dic/ date. 2021 / city. opera in site specific- Casa dell'Ambiente)- Torino size 180X210 cm
artisti: Giu.ngo-LAB
Installazione: vetrofanie su finestra
​
​
​
Vieni viandante, vedi e racconta,
di un cielo dipinto,
di chi poco conta,
di un’ombra e il suo pianto.
Vieni viandante, vedi e poi viaggia,
racconta del rosso e racconta del blu,
di chi è da tanto che aspetta la pioggia,
di chi è da tanto che nasconde virtù.
Vieni viandante, vedi e ricorda,
dell’ombra di un uomo, del rosso e del resto,
che quel che galleggia è spesso la merda,
racconta del resto, del buono e l’onesto.
Vieni viandante, allunga una mano,
un gesto, un sorriso o solo un segno,
la voce diffondi vicino e lontano,
che l’ombra che vedi è un uomo che sogna.
In quest’opera, dai toni volutamente esasperati, Glab vuole descrivere la multiformità di un problema, che da tempo ha travalicato l’aspetto prettamente sanitario e ambientale, insinuandosi sottopelle fino a toccare aspetti psicologici e sociali, di chi lo vive.
Il rosso che permea il paesaggio è quello che vediamo ed è quello che ci aspettiamo di vedere, oltre quello non vediamo altro.
Quel colore denso è abitato di uomini e di donne, ombre che attraversano momentaneamente il campo visivo.
C’è vita al di la dal vetro, invischiata e bloccata dalla ruggine, la vita di una città ricca di storia e di storie troppo lunghe da raccontare.
Una città martire del progresso, schiava del ricatto e dell’indifferenza.
Qui c’è vita e tanto altro, chiediamo al viandante di guardarla un momento, per come la vediamo noi, per quella che è da più di duemila anni.
Apriamo questa finestra così che possa cambiare un po d’aria.
Complementari di Hittenniana memoria il rosso e il verde vivono in noi in un dualismo cosmico che va oltre il binomio percettivo, un legame chimico indissolubile , che a volte ci fa prede, nostro malgrado, della retorica del” purtroppo” e della logica del “che si può fare” rendendoci ombre che attraversano il campo visivo.
Vieni viandante, vedi e poi traccia un segno,
una linea semplice, un piccolo dono,
che sia portavoce di un’ombra e di un sogno,
già il tuo nome è benedetto, qui per tutti sei il Perdono.
gLAB -Taranto 2021
​
PRESS-LINK/ NEWS- veni vide dic
​
Casa dell'ambiente Torino
https://casadellambiente.it/think-green-la-mostra-per-celebrare-e-tutelare-lambiente/
​
Eventi-Margaret Sgarra
https://www.facebook.com/events/169600191866112
​
catalogo su ibs a cura di Margaret Sgarra :
https://www.ibs.it/think-green-libro-vari/e/9791220360593
ISBN -9791220360593
​
ABSTRACT
Mostra ideata e curata da Margaret Sgarra per celebrare la sfera ambientale e incoraggiarne la tutela. Le artiste e gli artisti coinvolti riflettono sull'importanza della natura, sulla sua devastazione e s'interrogano sulle responsabilità dell'individuo in questa emergenza. Un percorso espositivo che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare i fruitori sulla tematica della salvaguardia dell'ambiente. Il testo introduttivo è stato realizzato da Roberta Biasillo, Storica dell'ambiente. Artiste e artisti: Valentina Albanese, Anatema, Laura Ansaloni, Federica Cipriani, Gabriella Gastaldi Ferragatta, Giu.ngo-Lab (gLAB), Laura GuildA, La Chigi, Daniela e Francesca Manca, Daniele Notaro, Elisabetta Onorati, Samantha Passaniti, Francesca Rossello.
​
​
intervista. alla curatrice
​
​
​
​
​
​





